Post

LUCA TASCHIN VINCITORE DELLA FIRENZE-FIESOLE

Immagine
Luca Taschin ha percorso i sette chilometri della cronoscalata in 13'22" precedendo di otto secondi il campione italiano Umberto Orsini e di 12" Federico Rossi. Di seguito riportata un immagine dei tre protagonisti della corsa premiati da Elisabetta Nencini (figlia di Gastone Nencini) e Mauro Ballerini (fratello dell'ex commissario tecnico della nazionale Franco Ballerini).  Ospite d'onore dell'evento sportivo Ercole Baldini ritratto al centro della fotografia. assieme al  sindaco di Fiesole Fabio Incatasciato, il vicesindaco Giancarlo Gamannossi,  Andrea Tafi ed Elisabetta Nencini.  photo credits di Vannucci Raffaele

CRONOSCALATA FIRENZE-FIESOLE in notturna

Immagine
Presentata oggi la cronoscalata in notturna Firenze- Fiesole dedicata al ricordo di due campioni di fama internazionale con, appunto, il Memorial Gastone Nencini e il trofeo Franco Ballerini. La manifestazione, organizzata dalla Società Ciclistica Gastone Nencini in collaborazione con il comitato di Sportissimo Fiesole, si svolgerà giovedi 11 ottobre. I corridori juniores partiranno dal Viale Paoli, all'altezza del  Mandela Forum (a Firenze), alle ore 21 ad intervalli di 2 minuti. L'arrivo sarà in Piazza Mino a Fiesole davanti al comune. Il tracciato (per un totale di circa 7 Km) passa da Viale Cialdini, Via Lungo L'Africo, Viale Righi e Via San Domenico. Nella fotografia il Sindaco  di Fiesole, Fabio Incatasciato, Elisabetta Nencini, Alfredo Martini.

Il "Muro del coraggio"

Immagine
Dopo cinquant’anni di attesa si è ripercorso al Giro di Lombardia il durissimo Muro di Sormano, una salita     nota tra gli appassionati di   ciclismo   per la sua difficoltà. Divenne famoso negli   anni sessanta   quando venne inserito nel percorso della classica di autunno .   Dopo un periodo di abbandono, la strada del Muro è stata recentemente asfaltata e chiusa al traffico a motore. Il Muro di Sormano entrò nel percorso del   Giro di Lombardia   nel   1960 , quando il   patron   Vincenzo Torriani , volendo rendere più selettiva la corsa, decise di aggiungere questa nuova salita, breve ma dalle pendenze fortissime (2,4 chilometri con punte quasi al 30%), dopo il tradizionale passaggio sul   Ghisallo   e prima dell'arrivo a   Como . L'effetto desiderato fu raggiunto persino oltre le aspettative: la salita si rivelò così dura che molti professionisti furono costretti a scendere di bicicletta e ...

Giro d'Italia LA GRANDE STORIA

Immagine
Evidenziamo un estratto di quanto pubblicato nel n° 19 del "Giro d'Italia LA GRANDE STORIA, brillano Nencini e Baldini 1957-1959" uscito in edicola venerdì 21 settembre 2012. A seguito, riportiamo il link del video realizzato  da Elisabetta Nencini "Yellow cloud on the Champ Elisées" edito nel 2010 in occasione del 50° anniversario della vittoria al Tour de France di Gastone Nencini. http://www.youtube.com/watch?v=S0UOBaX6mhw

La Nazione del 10 Settembre 2012

Immagine
Pubblichiamo la pagina sportiva di Lunedì 10 Settembre  della Nazione  QS

HINAULT, HAMPSTEN, MAGNI, NENCINI, AL PREMIO VINCENZO TORRIANI

Immagine
HINAULT, HAMPSTEN, MAGNI, NENCINI, AL PREMIO VINCENZO TORRIANI  Da pochi giorni si è conclusa alla Capannina di Forte dei Marmi la quindicesima edizione del premio internazionale, Vincenzo Torriani “Per chi ama il ciclismo e lo fa vivere” . Presente alla manifestazione, Auro Bulbarelli, vicedirettore di Rai Sport, Bernard Hinault, al quale è stato consegnato il Premio Torriani , Fiorenzo Magni,  Andrew Hampsten, Elisabetta Nencini, figlia del'imdimenticabile campione, Gastone Nencini. Oltre al campione francese, sono stati premiati, Ugo De Rosa e l’organizzatore e presidente della Maratona delle Dolomiti, Michil Costa .            nella foto: Elisabetta Nencini, Fiorenzo Magni, Bernard Hinault, Andrew Hampsten

La Bicicletta di Gastone Nencini del 1955

Immagine
Con l'occasione dell'arrivo del 26° Giro della Toscana amatoriale al Galluzzo, è stata allestita da Paolo Fani   una   mostra di b i ciclette d'epoca appartenute a campioni storici del ciclismo, fra queste la bicicletta "Leo" appartenuta a Gastone Nencini. Andrea Martini, proprietario della prestigiosa bicicletta, dopo un'accurata ricerca ed un'attenta valutazione tecnica, ne  ha confermato l'autenticità. Il telaio, ancora con la sua originale verniciatura, è marchiato  a fuoco con la scritta  Nencini   e le misure dello stesso corrispondono perfettamente ai valori antropometrici del campione mugellano. Sono presenti inoltre accorgimenti meccanici realizzati  solo ed esclusivamente per i corridori professionisti  leader  delle proprie squadre. .                                            ...