DA LILLE A PARIGI: IL TOUR DI NENCINI


 

Da Lille a Parigi: il Tour di Nencini 

 

 

La 112ª edizione del Tour de France prende il via da Lille, città simbolo del nord della Francia: proprio da qui, nel 1960, per la prima volta, partiva la 47ª edizione della Grande Boucle, con arrivo a Bruxelles. In quel Tour, destinato a entrare nella storia, c’era un’atleta che da subito sapeva esattamente dove voleva arrivare. Si chiamava Gastone Nencini.

Alla partenza, lo sguardo del toscano era fisso sull’obiettivo. Niente distrazioni, solo concentrazione. Pronti, attenti, via: Nencini scatta subito e raggiunge la capitale belga con il gruppo dei migliori. Il messaggio è chiaro, inequivocabile: il leader sono io.

Il gesto ha un peso specifico enorme. All’interno della squadra italiana regna la confusione. Troppi capitani, nessuna gerarchia, e un commissario tecnico — Alfredo Binda — incapace di prendere decisioni nette. Nencini, allora, decide di fare da sé.

Nel pomeriggio, a Bruxelles, si corre la cronometro. Nencini non delude: è secondo, dietro solo al francese Rivière, ma abbastanza per prendersi la maglia gialla. L’Italia intera comincia a sperare, ma Binda frena l’entusiasmo:
“Il Tour è lungo, possono succedere tante cose…”

E infatti, di cose, ne succedono parecchie. Nencini si ritrova a combattere su due fronti: contro avversari interni ed esterni alla propria nazionale. Ma lui non arretra. Attacca su ogni terreno, rincorre ogni fuggitivo, difende la sua maglia come fosse un’armatura sacra. Solo contro tutti, eppure instancabile.

Ad una media record, Nencini vince il Tour indossando la maglia gialla per ben quattordici giorni, senza però vincere una tappa. Ha corso come se stesse disputando due Tour, prima all'attacco poi in difesa. Uno sforzo titanico, un consumo di energie fuori dal comune,  dovuto a una tattica ambigua che lo ha costretto a un dispendio doppio di forze fisiche e nervose.  Eppure, Nencini ha tenuto duro fino all’ultimo, conquistando la vittoria finale — quella che conta davvero, quella che ti rende immortale. 

Dopo Bottecchia, Bartali e Coppi, Nencini è il quarto italiano ad arrivare a Parigi in maglia gialla, la maglia della leggenda che Gastone si è cucito addosso con stoicismo e passione.



Era dal 1952, dal tempo di Coppi, che il nostro ciclismo non conosceva al Tour identico trionfale plebiscito, che non riviveva l'emozione orgogliosa di un simile giorno. Gastone Nencini, facendo ingresso quest'oggi in maglia gialla al parco dei Principi, sontuoso e aristocratico recinto dove il ciclismo, in giorni come questo, incorona i suoi re, non ha solamente affermato la propria supremazia nei confronti e nel limite del tempo presente, di coloro che dopo aver osato la sfida vi ci sono assoggettati e gli hanno fatto corteo; ma ha meritato ufficialmente di entrare in ben più angusta e ristretta cerchia: egli ha scritto il suo nome sull'albo prezioso che consacra e perpetua la fama dei campioni di un'epoca.

Bruno Raschi, Parigi, Stadio del Parco dei Principi, 17 luglio 1960 

 

 

𝑉𝑜𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑡𝑒 𝑁𝑒𝑛𝑐𝑖𝑛𝑖. 𝑃𝑟𝑜𝑣𝑎𝑡𝑒 𝑎 𝑓𝑎𝑟𝑙𝑜 𝑎𝑟𝑟𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑟𝑒. 𝐼𝑜 ℎ𝑜 𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑖𝑛 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 𝑒 𝑙𝑜 𝑠𝑜: 𝑒̀ 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑐𝑒 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑒 𝑒𝑐𝑐𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖. 𝑁𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑚𝑎𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑛𝑐𝑜. 𝐶’𝑒̀ 𝑐ℎ𝑖 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑡𝑖𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑟𝑜𝑙𝑙𝑎𝑟𝑒: 𝑛𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑠𝑏𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎𝑡𝑜! 𝑆𝑝𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑒𝑛𝑒𝑟𝑔𝑖𝑒, 𝑚𝑎 ℎ𝑎 𝑑𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑛𝑒𝑠𝑎𝑢𝑟𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒. 𝐺𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎𝑡𝑒𝑙𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑢𝑛𝑜 𝑡𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑠𝑐𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑒… 𝑒̀ 𝑎𝑙𝑙𝑜𝑟𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑑𝑎𝑣𝑣𝑒𝑟𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜𝑠𝑜.
𝐉𝐚𝐧 𝐀𝐝𝐫𝐢𝐚𝐧𝐬𝐞𝐧𝐬, Parigi, Stadio del Parco dei Principi, 17 luglio 1960 

 

 

 

   


 








 

 

 


 

Commenti

Post popolari in questo blog

QUELLA BICICLETTA MARCATA LEO

TOUR DE FRANCE: QUELLA STRETTA DI MANO TRA IL GENERALE DE GAULLE E GASTONE NENCINI

TRENTATRE ANNI FA MORIVA IL GRANDE "LEONE DEL MUGELLO"